https://cosebuone.solarelli.it
  • Cose Buone
    • Colazione
    • Primi
    • Secondi
    • Antipasti
    • Zuppe
    • Insalate
    • Aperitivi & Drink
    • Dolci
  • Lo sapevi che
  • Colori del benessere
    • Bianco
    • Blu Viola
    • Giallo arancio
    • Rosso
    • Verde
  • Scopri Solarelli
  • Cose Buone
    • Colazione
    • Primi
    • Secondi
    • Antipasti
    • Zuppe
    • Insalate
    • Aperitivi & Drink
    • Dolci
  • Lo sapevi che
  • Colori del benessere
    • Bianco
    • Blu Viola
    • Giallo arancio
    • Rosso
    • Verde
  • Scopri Solarelli
  • Home
  • Colori del benessere
  • Frutta bianca: elenco con caratteristiche e curiosità

Frutta bianca: elenco con caratteristiche e curiosità

06/11/2023
Categorie:
  • Colori del benessere
  • Frutta e verdura bianca

La purezza si fa gusto!

La cromoterapia insegna che tra le virtù della frutta bianca troviamo un effetto rilassante: infatti il colore il bianco favorisce pace e concentrazione, dunque anche una tavola imbandita di piatti candidi e luminosi otterrebbe questo stesso effetto.

Pronto a scoprire nel dettaglio questo concentrato di benessere e gusto?
Partiamo intanto con l’elenco completo.

  • Breadfruit
  • Castagne
  • Cocco
  • Litchi
  • Mangostano
  • Melone bianco
  • Pera
  • Pesca bianca
  • Rafano

Breadfruit

Breadfruit frutti bianchi

Il breadfruit è un frutto davvero molto particolare. Potrebbe essere infatti considerato esotico, ma ormai si può trovare tranquillamente qualche albero sparso nei nostri parchi o nelle nostre campagne. Il frutto è grande quanto un melone (ma niente a che vedere con il jackfruit), ha una buccia verde e ruvida e una polpa bianca e farinosa, con un peso di circa 3 kg. Pensa che ogni albero può produrre circa 200 kg di frutto a stagione!

Ma come si usa in cucina questo frutto? Beh, la sua polpa farinosa ricorda molto quella della castagna, così come il sapore. Oltre alla polpa si possono consumare anche i semi, fritti, tostati o bolliti. Il breadfruit può essere mangiato così com’è, quand’è maturo, oppure essere cucinato in numerosi modi.

CONSERVAZIONE: in frigorifero, fino a una settimana.

STAGIONALITÀ: durante i mesi più caldi.

PROVENIENZA: cresce nel Sud Est asiatico e in molte isole pacifiche e del Mar dei Caraibi.

 

Castagne

Castagne frutti bianchi

Eccoci arrivati alle grandi protagoniste dell’autunno: le castagne! Si tratta di uno dei frutti più protetti di sempre. Sì, perché ha ben tre strati di protezione: il primo è il famoso “riccio”, una sorta di scorza dura e appuntita; il secondo è uno strato di buccia abbastanza spessa, dal colore marrone; sotto di questa troviamo poi una pellicina marrone ricoperta di piccolissimi peli, che protegge il frutto vero e proprio. Si fanno amare questa castagne, eh?!

In cucina le castagne vanno solitamente cotte (bollite o al forno), per poi essere consumate al naturale oppure per realizzare diversi dolci. Dalle castagne si ricava anche una buona farina, ottima per la preparazione di dolci.

CONSERVAZIONE: fresche, fuori frigo al buio e all’asciutto. Una volta cotte possono anche essere congelate.

STAGIONALITÀ: da ottobre a dicembre.

PROVENIENZA: diffuse in tutto il paese. Le varietà migliori le troviamo Piemonte, Toscana e Campania.

 

Cocco

Cocco frutti bianchi

Impossibile non amare il cocco, frutta esotica bianca che ogni estate ci regala il suo gusto fresco e dissetante. La parte commestibile di questo frutto, come ben avrai presente, è la parte bianca racchiusa all’interno di una spessa e dura corazza: per aprirla infatti serve spesso un martello! Ma una volta scalfito il suo scudo, scoprirai la purezza del sapore, insieme a un’acqua ricca di gusto.

Il cocco rappresenta un valido aiutante in cucina, grazie al suo sapore fresco ed esotico, e alla sua versatilità. Può infatti essere consumato fresco, ma lo troviamo anche essiccato, sottoforma di farina, in scaglie… insomma, qualsiasi idea tu abbiamo in mente, troverai la versione di cocco più adatta a te!

CONSERVAZIONE: una volta tagliato si conserva per 3-4 in frigorifero, preferibilmente immerso nel suo succo.

STAGIONALITÀ: disponibile tutto l’anno.

PROVENIENZA: i maggiori produttori sono Indonesia, Filippine, India e Sri Lanka.

 

Litchi

Litchi frutti bianchi

Il litchi, o “occhio di drago” (basta guardarlo per capire il perché), è una frutta esotica bianca molto apprezzata sulle nostre tavole, soprattutto nei periodi di festa. Già 2000 anni fa questo frutto era considerato una prelibatezza alla corte imperiale cinese ed è proprio in Cina che a tutt’oggi conserva un posto di grande rilievo nella cucina tradizionale. La sua diffusione in Occidente è ovviamente più recente. Si contraddistingue per una buccia sottile, dura, dal colore rosso e leggermente appuntita. La polpa al suo interno è invece bianca, compatta e succosa, al cui centro troviamo un grosso seme nero.

Il litchi ha un sapore molto dolce e aromatico, che ricorda quello dell’uva. Per questo è ottimo da gustare al naturale (una volta eliminata la buccia), oppure per realizzare ottimi succhi dissetanti.

CONSERVAZIONE: si può conservare fuori frigo a temperatura ambiente.

STAGIONALITÀ: il litchi si può trovare da maggio e ottobre, ma compare sugli scaffali anche durante le feste.

PROVENIENZA: principalmente Cina, ma lo troviamo anche in Thailandia, Vietnam e Giappone.

 

Mangostano

Mangostano frutti bianchi

Eccoci alla scoperta di un’altra frutta esotica bianca: il mangostano. Dall’aspetto molto simile a quello del caco (anche se più piccolo e di colore viola), il mangostano è molto apprezzato in cucina, ma anche in cosmetica. Il frutto è una bacca di colore viola scuro abbastanza spessa, con dimensioni di circa 5-7 centimetri. Una volta aperta, rivela al suo interno una polpa bianca e compatta, che racchiude da uno a tre semi.

Il mangostano ha un gusto dolce e aromatico, che racchiude una piacevole nota acida. Questa caratteristica lo rende perfetto per creare interessanti contrasti in molti dessert. Tuttavia, puoi gustare il frutto anche al naturale, una volta eliminata la buccia.

CONSERVAZIONE: resiste a temperatura ambiente fino a 30 giorni dopo la raccolta.

STAGIONALITÀ: da giugno fino a ottobre.

PROVENIENZA: oggi il maggiore produttore è la Thailandia.

 

Melone bianco

Melone frutti bianchi

La storia del cucumis melo, meglio conosciuto come “melone”, è avvolta nel mistero. Secondo alcuni arriverebbe dall’antica Persia, mentre per altri le sue origini sarebbero africane. Nel V secolo a.C. il popolo egizio iniziò a esportarlo nel bacino del Mediterraneo e così arrivò anche in Italia. Durante l’Impero Romano il melone veniva molto utilizzato nelle insalate ed era così diffuso che l’imperatore Diocleziano emise un apposito editto per tassare quegli esemplari di melone che superavano il peso di 200 grammi!

Il melone bianco è un ingrediente estremamente duttile in cucina: da condimento per il pesce a protagonista di freschissime insalate, il suo sapore dolce e succoso si presta a tante preparazioni differenti. Scopri le ricette con il melone.

CONSERVAZIONE: il melone può essere conservato a temperatura ambiente, al fresco e lontano da fonti di calore. In frigorifero si mantiene per una settimana.

STAGIONALITÀ: da giugno a settembre.

PROVENIENZA: in Italia i maggiori produttori di melone bianco sono Puglia e Sicilia.

 

Pera

Pera frutti bianchi

Le varietà di pera presente nel nostro paese sono tante, ma tutte hanno una delicata e dolce polpa bianca. Per questo, abbiamo deciso di prenderne una di riferimento: la pera Abate. Il nome di questo frutto prende origine dal curato di Chessy-les-Mines (Rhône) che, secondo la tradizione, l’avrebbe selezionata nel XV secolo. Questa cultivar ha trovato un terreno particolarmente fertile in Emilia Romagna: è qui che si concentra gran parte della produzione di Pera Abate Fetel a livello europeo!

Ottima da consumare come frutto fresco, la Pera Abate è inaspettatamente versatile in cucina. È perfetta per dolci, marmellate, primi piatti o in abbinamento ai formaggi, ma anche come ingrediente ideale per succhi e liquori. Qui puoi trovare tutte le ricette con la pera!

CONSERVAZIONE: a temperatura ambiente, in un luogo fresco e umido. Può essere conservata anche in frigorifero.

STAGIONALITÀ: tutto il periodo invernale e autunnale.

PROVENIENZA: in tutto il nostro Paese, a seconda della varietà.

 

Pesca bianca

Pesca bianca frutti bianchi

Il nome “pesca” significa letteralmente “della Persia” ma, attenzione, non è qui che nasce questo frutto. L’albero di pesco è originario della Cina, terra in cui viene considerato simbolo dell’immortalità. Un’altra curiosità? In Egitto era il frutto sacro ad Arpocrate, dio del silenzio e dell’infanzia, tanto che ancora oggi le guance dei bambini vengono paragonate alle pesche per la loro morbidezza e carnosità!

Le pesche bianche sono ovviamente ottime al naturale, ma possono essere un valido ingrediente per ricette dolci e salate, succhi, marmellate, frullati… Insomma, perfette per qualsiasi preparazione! Scopri le ricette con le pesche.

CONSERVAZIONE: puoi conservare le pesche bianche in frigorifero per 6-7 giorni.

STAGIONALITÀ: da luglio fino a settembre.

PROVENIENZA: celebre quella coltivata in Veneto.

 

Rafano

Rafano frutti bianchi

Il rafano ha una grande caratteristica: o lo si ama, o lo si odia. Questo perché la radice di rafano ha un sapore molto lontano da qualsiasi tipo di frutto ti venga in mente: non è dolce, è molto piccante e ha un odore pungente. Essendo una radice, cresce ovviamente sottoterra: all’aspetto può ricordare una carota, ma è molto più tozzo e di colore bianco.

In cucina il rafano è utilizzato grattugiato, sotto forma di salsa, per accompagnare bolliti e altre preparazioni.

CONSERVAZIONE: in frigorifero si mantiene tranquillamente per alcuni mesi.

STAGIONALITÀ: disponibile tutto l’anno.

PROVENIENZA: molto coltivato nell’Europa dell’Est. In Italia lo troviamo in Basilicata e Trentino Alto-Adige.

(Visited 35 times, 1 visits today)

Staff

Cose Buone Solarelli

Cose Buone Solarelli

Siamo orgogliosissimi di raccontarvi che Solarelli ci ha selezionato per la nostra passione, decidendo di sostenerci con la sua frutta di qualità!

Categorie

Colori del benessere

Colori del benessere

Cose Buone

Cose Buone

Lo sapevi che

Lo sapevi che

Ricette Popolari

  • Clafoutis alle ciliegie e albicocche Solarelli Clafoutis alle ciliegie e albicocche Solarelli
  • Centrifugato primaverile di fragole Centrifugato primaverile di fragole
  • Torta salata al radicchio, gorgonzola e nociTorta salata al radicchio, gorgonzola e noci

Categorie

Colori del benessere

Colori del benessere

Cose Buone

Cose Buone

Lo sapevi che

Lo sapevi che

solarelli.it

Dal produttore, il meglio.
Riscopri il sapore, freschezza, profumi, dei frutti della nostra terra.
Tante ricette e consigli sul blog cose-buone.it

Solarelli
🍊 Se stai cercando una merenda dolce, buona e f 🍊 Se stai cercando una merenda dolce, buona e facile da portare con te, la clementina è proprio quello che ci vuole.

I motivi?

✅ Non servono posate per mangiarla
✅ Ha una buccia resistente che la protegge durante i trasporti
✅ Ha la dimensione giusta per essere portata sempre con te
✅ La buccia è in grado di profumare un’intera stanza
✅ Ha un sapore dolce ed equilibrato

Curioso di scoprire altri buoni motivi per scegliere le clementine come tua prossima merenda? Li trovi sul nostro blog cose-buone.it.

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #clementine #clementini
🍊Il periodo delle feste si avvicina ed è arriv 🍊Il periodo delle feste si avvicina ed è arrivato il momento di sperimentare le ricette che andranno a deliziarti nelle prossime settimane.

Tra queste troviamo la Crostata con Crema alle Clementine, una vera delizia che abbina la dolcezza della crema al perfetto equilibrio di sapori delle clementine. 

Mettiti all’opera! Ingredienti e procedimenti li trovi sul nostro blog cose-buone.it

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #clementine #clementini
🍊 L’equilibrio di sapori delle clementine ci 🍊 L’equilibrio di sapori delle clementine ci sorprende sempre, anno dopo anno. Così come le tante curiosità che le riguardano…

Per esempio, sai che si chiamano così per via di chi le ha scoperte? Oppure, conosci la differenza tra queste ed i mandarini? 

Se la risposta è no non ti resta che leggere il nostro articolo dedicato a questo splendido frutto su cose-buone.it.

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #clementine #clementini
📆 26 NOVEMBRE - WIRun CESENA 2023

Anche quest’anno, in occasione del 25 novembre, ribadiamo il nostro NO alla violenza sulle donne sostenendo @womeninruncesena, associazione sportiva che si prefigge da statuto, tramite lo sport, la sensibilizzazione e la raccolta di fondi per sostenere progetti contro la violenza sulle donne, oltre che stimolare l’attività motoria.

Per la giornata di domani l’Associazione ha organizzato l’omonimo evento, una corsa o una camminata per tutti, rispettivamente di 11 e 8.5 km, con l’obiettivo di aiutare i Centri Donna dei comuni di Cesena e Cesenatico che sostengono le donne vittime di violenza e  attivano percorsi di prevenzione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica a vari livelli.

Anche il tuo contributo è importante: pre-iscriviti presso i negozi sostenitori o sul sito www.wircesena.it
🍎 Una ricetta che sa di feste è sempre la solu 🍎 Una ricetta che sa di feste è sempre la soluzione migliore per svoltare la giornata.

INGREDIENTI
✅ 1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia 
✅ 250 g di Mele Fuji
✅ 60 g di zucchero di canna
✅ 2 cucchiaini di miele
✅ Cannella in polvere
✅ 3 chiodi di garofano
✅ Succo di limone
✅ Zucchero a velo

PROCEDIMENTO
1️⃣ Taglia le mele e condiscile
2️⃣ Taglia la pasta sfoglia. Aggiungi qualche cubetto di mela e richiudi
3️⃣ Spennella e cuoci in forno a 220° per 12 minuti in modalità statica
 
#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre#bellalavitaconsolarelli #mele #melefuji #fagottini
🍎 La mela è uno di quei frutti che percorre tu 🍎 La mela è uno di quei frutti che percorre tutta la storia dell’umanità: Adamo ed Eva, Guglielmo Tell, Isaac Newton, Biancaneve, città… Tutti personaggi e argomenti che vedono la mela come grande protagonista. 

Per saperne di più visita il nostro blog cose-buone.it 

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #mele #melefuji
🍎 Può capitare di avere tante mele nel portafr 🍎 Può capitare di avere tante mele nel portafrutta.
Come comportarsi per conservarle al meglio?

Prima di tutto la scelta: acquista mele dalla buccia liscia e priva di imperfezioni, con una polpa bella soda. 

Dopodiché puoi conservarle a temperatura ambiente se intendi consumarle in breve tempo oppure in frigorifero all’interno dell’apposito contenitore.

Attento però a non lasciarle vicino ad altri frutti: le mele sono note per la produzione di etilene, gas naturale che velocizza la maturazione dei frutti vicini.

Scopri altre curiosità e informazioni utili sulle mele nel nostro blog cose-buone.it 

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #mele #melefuji
🥝 Sei tra quelli che: “La frutta si può usar 🥝 Sei tra quelli che: “La frutta si può usare solo in ricette dolci”? 

Da oggi puoi ricrederti perché il kiwi è speciale anche abbinato a ricette salate, come tartare e insalate. 
 
Lasciati ispirare dalle nostre ricette. 
Le trovi tutte sul nostro blog cose-buone.it

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #kiwi
🥝 🥥 Lasciati stupire da un dessert dal gusto 🥝 🥥 Lasciati stupire da un dessert dal gusto dolce, esotico e cremoso al punto giusto.

Ti servono solo:
✅ 250 g di latte di cocco
✅ 2 cucchiai di zucchero
✅ 3 kiwi
✅ 8 g di agar agar
✅ 2 meringhe

Il procedimento, invece, lo trovi sul nostro blog cose-buone.it 

#Solarelli #soloilmeglio #fruttadistagione #frutta #fruttadinovembre #bellalavitaconsolarelli #kiwi
Carica di più... Solarelli su Instagram
  • Home
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

©2022 | APOFRUIT Italia soc. coop. Agricola - Viale della Cooperazione, 400 - 47522 Pievesestina di Cesena (FC) - Italy
Tel. +39.0547.414111 - Fax +39.0547.414166 - E-mail: info@apofruit.it
Nr. iscrizione registro imprese di Forlì Cesena - Partita IVA: 00127740405 - REA FC 71720