Verdura blu viola: nomi, caratteristiche e immagini

La magia di un colore, la bontà della verdura.
Il colore blu viola è veramente magico: a pensarci, è strano che ci siano alimenti con queste tonalità!
Pronto a scoprire nel dettaglio questo concentrato di gusto?
Partiamo intanto con l’elenco completo.
Carote viola
Le carote viola sono radici commestibili (hai letto bene, radici) che portano a tavola tanto colore. Sebbene la maggior parte delle persone associ le carote al colore arancione, questi ortaggi in origine erano bianchi o viola. Queste, infatti, erano molte utilizzate nell’antichità, mentre la versione arancione ha avuto origine da incroci tra diverse varietà di carote, probabilmente a partire dalle carote gialle.
Le carote sono in generale radici dolci, croccanti, gustose, molto versatili in cucina. Come tutte le carote, anche quelle viola possono essere consumate crude, aggiunte nelle insalate dopo averle lavate e grattugiate o tagliate a rondelle o alla julienne. Sempre crude, le carote viola sono ottime nei frullati, nei centrifugati e negli estratti di frutta e verdura, da sole o insieme a more, mirtilli, barbabietola e cavolo rosso. In alternative, queste carote sono perfette anche cotte, per esempio al forno o inserite in buonissime vellutate. Scopri tutte le ricette con le carote.
CONSERVAZIONE: puoi conservare le carote viola in frigorifero, anche per un mese.
STAGIONALITÀ: da ottobre a dicembre.
PROVENIENZA: particolarmente diffuse e coltivate in Cina.
Cavolo cappuccio viola
Grande protagonista del periodo invernale, il cavolo cappuccio viola non può decisamente mancare nelle tavole di chi ama il gusto. Caratterizzato da una forma rotonda abbastanza grande, questo cavolo è composto da diverse foglie sovrapposte che gli conferiscono una consistenza particolarmente croccante e compatta.
Tutto questo benessere fa del cavolo cappuccio viola un alimento da consumare a crudo, magari tagliato bello sottile e condito con una spruzzata di aceto. Tuttavia, è ottimo anche cotto come contorno a piatti della tradizione. Qui puoi trovare tutte le ricette con il cavolo cappuccio viola.
CONSERVAZIONE: intero si mantiene fino a un mese in frigorifero. Una volta tagliato consumarlo entro 5-6 giorni.
STAGIONALITÀ: disponibile tutto l’anno.
PROVENIENZA: diffuso in tutta Italia, soprattutto nel nord.
Melanzane
La melanzana è un ortaggio che tutti conosciamo. Dalle forme più varie si contraddistingue per il suo colore viola (esistono anche versioni bianche o violacee) e per la sua versatilità in cottura. Il nome sembra derivi da “mela insana”, proprio per l’impossibilità di consumarla cruda. La melanzana, infatti, contiene una particolare sostanza, detta solanina, che è potenzialmente tossica (e sparisce una volta cotta).
Le melanzane si consumano unicamente cotte, sia come contorno che come ingrediente di tantissimi piatti.
CONSERVAZIONE: in frigorifero, dai 6 ai 7 giorni.
STAGIONALITÀ: tra giugno e settembre.
PROVENIENZA: le melanzane vengono coltivate soprattutto nel centro e sud Italia: Puglia, Sicilia, Campania, Calabria, Lazio, Basilicata, Marche, Veneto, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna.
Patate viola
Belle da vedere e ottime in cucina, le patate viola sono un’alternativa alle classiche patate. Anche la versione di questo colore appartiene alla famiglia delle Solanaceae e ha origine da una pianta tuberosa originaria delle Ande in Sud America, anche se attualmente sono abbastanza diffuse in Francia e in Italia.
Come le melanzane, le patate viola possono essere consumate solo una volta cotte. Ottime semplici al forno ma anche come ingrediente speciale di scenografici gnocchi. Scopri tutte le ricette con le patate.
CONSERVAZIONE: conservare le patate viola in un luogo fresco e buio, privo di umidità.
STAGIONALITÀ: tutto l’anno.
PROVENIENZA: Francia e Italia.
Radicchio
Del radicchio esistono tantissime varietà, ma oggi ti parliamo di quella più diffusa: la viola. Dalla foglia croccante e dal gusto leggermente amaro, questa verdura viola è diffusa in tutta Europa (e non solo).
Come accennato, il gusto leggermente amaro del radicchio è amato in tutto il mondo, tanto che questo ortaggio viene consumato quasi quotidianamente. Ottimo crudo, si presta per moltissime altre ricette, sia primi piatti che secondi. Scopri tutte le ricette con il radicchio.
CONSERVAZIONE: in frigorifero, per 4-5 giorni.
STAGIONALITÀ: il radicchio si trova tra l’autunno e l’inverno, ma arriva sulle nostre tavole anche in primavera.
PROVENIENZA: cresce in quasi tutti i tipi di terreno. È molto diffuso in tutta Italia.