Verdura giallo arancio: qual è e quali sono le proprietà

Tanta vivacità per i tuoi piatti!
Chi non ama la verdura giallo arancio, protagonista di molte ricette? Grazie al suo colore vivace, non solo è bella da vedere ma anche buona da gustare.
Pronto a scoprire nel dettaglio questo concentrato di gusto?
Partiamo intanto con l’elenco completo.
- Carote
- Fiori di zucca
- Mais
- Patate novelle
- Patate dolci
- Peperoni gialli
- Pomodorini gialli
- Zenzero
- Zucca
- Zucchine gialle
Carote
A dispetto di quanto si possa immaginare, la carota ha origini orientali ed è stata introdotta in Europa soltanto nel XII secolo grazie agli arabi. La cosa più sorprendente, però, è che in principio il suo colore non era affatto il caratteristico arancione che tutti noi conosciamo, bensì il viola.
Da allora questo ortaggio di strada ne ha fatta e si è diffuso in tutto il mondo, Italia compresa.
Per godersi tutto il sapore delle carote bisognerebbe consumarle crude. Sono quindi un ingrediente perfetto per arricchire le insalate ma risultano ottime anche in inverno sotto forma di vellutate. Per i più golosi, non mancano le versioni dolci: torte, marmellate e anche freschissime centrifughe. Scopri tutte le ricette con le carote.
CONSERVAZIONE: puoi conservare le carote in frigorifero per un paio di settimane.
STAGIONALITÀ: raccolte nel periodo estivo.
PROVENIENZA: i maggiori produttori sono Abruzzo, Emilia-Romagna e Sicilia.
Fiori di zucca
Belli da vedere e ottimi da gustare, i fiori di zucca sono una specialità stagionale che è davvero un peccato lasciarsi scappare. Al contrario di quanto dice il nome questi fiori non sono della zucca bensì delle zucchine. Si contraddistinguono da petali gialli con venature verdi e una consistenza particolarmente croccante: al centro un grande pistillo che va eliminato prima di consumarli.
I fiori di zucca possono essere consumati tranquillamente crudi (ricorda di eliminare il pistillo) ma danno il meglio in ricette che prevedono un ripieno saporito, per esempio ricotta e acciughe. Una volta uniti alla pastella sono ottimi anche fritti!
CONSERVAZIONE: in frigorifero, per pochissimi giorni.
STAGIONALITÀ: esclusivamente a maggio, durante la fioritura della pianta delle zucchine.
PROVENIENZA: particolarmente diffusi in Emilia-Romagna, Lazio e Campania.
Mais
Portato in Europa con la scoperta dell’America, il mais è un alimento molto importante a livello industriale e valida alternativa al grano in quanto 100% senza glutine. Il mais cresce in pannocchie racchiuse da uno strato protettivo. I semi interni sono ciò che si mangia della pianta, ovviamente in tantissimi modi diversi (previa cottura). Spiccano per le loro dimensioni minute e il colore giallo acceso.
Come già accennato, in cucina il mais regala grandi sorprese: è ottimo saltato, bollito o anche arrostito. Dai piccoli semi si ricava una farina molto apprezzata, soprattutto in Italia (è l’ingrediente principale della polenta).
CONSERVAZIONE: il mais si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni.
STAGIONALITÀ: viene raccolto tra agosto e settembre.
PROVENIENZA: i maggiori coltivatori italiani di mais sono Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna.
Patate novelle
Cotte, fritte, bollite, al forno, in padella… le patate novelle si sposano a qualsiasi cottura! L’importante è non mangiarle crude, in quanto contengono alcune sostanze velenose, che spariscono completamente una volta cotte. Andando più nello specifico è bene sapere che le patate novelle sono tuberi commestibili prodotti da una pianta erbacea originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Solanacee (la stessa di pomodori, melanzane e peperoni). Si presenta con una buccia dorata (commestibile una volta cotta) e una polpa molto compatta, ricca di fibre e acqua, e una dimensione molto minuta rispetto alle classiche patate.
Come abbiamo detto all’inizio, le patate novelle sono buone in qualsiasi cottura o ricetta e ci portano un sapore diverso a seconda del metodo di cottura scelto. Le preferisci al forno? Oppure sotto forma di purè? Scopri tutte le ricette con le patate.
CONSERVAZIONE: le patate novelle si conservano per diverse settimane al buio in un luogo fresco e asciutto. Se iniziano a germogliare non sono più commestibili.
STAGIONALITÀ: vengono raccolte entro il mese di giugno.
PROVENIENZA: la regione che ne produce di più è l’Emilia-Romagna.
Patate dolci
Le patate dolci, o patate americane, sono specialità molto diffuse nel nostro paese. In realtà non si dovrebbe parlare di “patata” in quanto questa verdura è il rizotubero sviluppato dall’Ipomea batatas, mentre la classica patata è il tubero prodotto dal Solanum tuberosum. Anche se la specie è differente gli utilizzi sono gli stessi. L’unica cosa è che la patata dolce è, appunto, dolce, con un colore arancione acceso.
In cucina la patata dolce è molto apprezzata al forno con un po’ di rosmarino ma regala il suo sapore migliore una volta fritta, magari accompagnata da una deliziosa salsa. Scopri tutte le ricette con le patate.
CONSERVAZIONE: le patate si conservano per diverse settimane al buio in un luogo fresco e asciutto. Se iniziano a germogliare non sono più commestibili.
STAGIONALITÀ: vengono raccolte nel periodo autunnale.
PROVENIENZA: Lazio, Puglia e Veneto sono i maggiori produttori.
Peperoni gialli
Di peperoni ne esistono tantissime varietà, che cambiano a seconda della dolcezza e dal colore. Oggi ti parliamo della varietà gialla, dal sapore molto delicato, dolce e particolarmente diffuso nel nostro paese.
In cucina il peperone giallo è ottimo a crudo, visto il suo sapore dolce, l’alta concentrazione di acqua e la consistenza molto croccante. Provalo per esempio in insalata! Se preferisci, questa verdura è ottima anche cotta (per esempio al forno). Scopri tutte le ricette con i peperoni.
CONSERVAZIONE: i peperoni gialli si conservano in frigorifero per circa una settimana.
STAGIONALITÀ: estiva, tra maggio, giugno e luglio.
PROVENIENZA: molto coltivato in Sicilia, Puglia e Campania.
Pomodorini gialli
Il pomodorino giallo, disponibile in tantissime varietà diverse, si caratterizza per il vivace colore giallo acceso, che dona a questa verdura caratteristiche uniche. Indipendentemente dalla varietà, il pomodorino giallo ha una buccia leggermente più spessa rispetto agli altri e una polpa che risulta molto più cremosa in cottura.
Puoi gustare questi incredibili pomodorini così al naturale, semplicemente lavati sotto l’acqua corrente: sentirai che dolcezza! Questa varietà di pomodorino è inoltre indicata per la produzione di salse, che risulteranno belle cremose, dolci e leggermente acidule.
CONSERVAZIONE: puoi conservare i pomodorini gialli in frigorifero per una settimana.
STAGIONALITÀ: raccolti tra fine agosto e fine settembre.
PROVENIENZA: diffuso in tutto il Sud Italia, soprattutto in Campania.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia orientale che appartiene alla famiglia delle Zinziberacee, come la curcuma. Ha una radice carnosa dove si concentrano tutti i principi attivi e cresce spontaneamente nelle foreste tropicali fino ad un’altitudine di 1500 metri. Si presenta come un piccolo tubero dalla buccia dorata che, una volta eliminata, rivela una polpa super fibrosa e di un bel giallo acceso.
In cucina lo zenzero viene consumato per lo più in estratti e succhi in quanto la polpa risulta troppo fibrosa per essere piacevole al palato. La sua spiccata nota piccante lo rendono perfetto per preparazioni esotiche dal sapore fresco e ricercato.
CONSERVAZIONE: lo zenzero si conserva in frigorifero anche per un mese.
STAGIONALITÀ: primavera.
PROVENIENZA: la maggiore produzione è in India ma si coltiva anche in Africa e Jamaica.
Zucca
La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, molto apprezzata in cucina per il suo gusto dolce e la consistenza cremosa. Di zucche ne esistono centinaia di varietà, da quella più dolce a quella più compatta, da quelle maggiormente indicate per realizzare ripieni a quelle perfetta da gustare cotta al forno.
In cucina la zucca si distingue per la sua versatilità, come già abbiamo accennato. Una volta eliminata la scorza è possibile cucinarla in moltissimi modi diversi, devi solo scegliere quale. Ah, ricorda di non buttare i semi: possono essere facilmente tostati in forno!
CONSERVAZIONE: la zucca si mantiene per diversi mesi se posta in un luogo buio, fresco e asciutto.
STAGIONALITÀ: da settembre a novembre.
PROVENIENZA: dipende molto dalla varietà, indicativamente nel Nord Italia.
Zucchine gialle
Le zucchine gialle sono una varietà molto sorprendente di zucchina in quanto presentano una parte esterna di un giallo decisamente acceso, perfetto per regalare ai tuoi piatti quella nota vivace che non può mai mancare. La polpa è invece molto più tendente al bianco, proprio come la classica cugina verde.
In cucina le zucchine gialle danno il meglio in preparazioni alla griglia, dove i gusti vengono esaltati grazie a un profumo di affumicato. Sono ottime anche come ingredienti per la pasta oppure per fantasiose e colorate torte salate.
CONSERVAZIONE: le zucchine gialle si conservano in frigorifero per 5-6 giorni.
STAGIONALITÀ: raccolte tra la primavera e l’estate.
PROVENIENZA: tipiche del Nord Italia, specialmente di Friuli Venezia Giulia e Veneto.