• Home
  • Cose Buone
  • Torta in padella gluten free susine angeleno e uva rossa
0 0
Torta in padella gluten free susine angeleno e uva rossa

Condividilo sul tuo social network:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

8 Susine
180 g Uva Uva rossa senza semi
240 g Farina gluten free
180 g Yogurt greco
60 g Zucchero
42 g Olio di cocco
7 g Lievito gluten free
2 Uova
una manciata di Mandorle a lamelle
un pizzico di Sale
Zucchero a velo

Salva ricetta

[userpro_bookmark width="100%"]

Torta in padella gluten free susine angeleno e uva rossa

Caratteristiche:
Cucina:

Oggi inebriati dal sapore dolce e delizioso delle susine e dell’uva rossa senza semi.

  • 70 min
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Per preparare questa torta occorrono due padelle dello stesso diametro: è fondamentale che siano identiche perché ad un certo punto della cottura dovrete girare le padelle per cuocere bene la torta da entrambi i lati!

Aspettando un ospite celiaco, ne abbiamo approfittato per realizzare il nostro esperimento gluten free, tanto per non farci mancare nulla nel ventaglio delle novità.

E ovviamente, non poteva mancare la frutta come protagonista: qui le susine nere Solarelli e l’uva senza semi Solarelli.

 

 

(Visited 667 times, 1 visits today)

Preparazione

1
Fatto
10

PULIAMO LA FRUTTA

Priva le susine del nocciolo e tagliale a cubetti, taglia a metà gli acini d’uva.

2
Fatto
10

PREPARIAMO L'IMPASTO

Unisci in una ciotola le uova e lo zucchero e sbattile con le fruste elettriche finché non otterrai un composto gonfio e spumoso, quindi aggiungi poco alla volta lo yogurt greco e la farina setacciata con il lievito, continuando a mescolare.

Aggiungi l’olio di cocco e un pizzico di sale.

Unisci la frutta al composto, mescolando bene con un cucchiaio.

3
Fatto
10

CUOCIAMO LA TORTA

Versa tutto in una delle due padelle, precedentemente unta con olio di cocco e riscaldata, livella bene e copri con la seconda padella (anche questa dovrà essere unta).

Lascia sul fuoco moderato per circa 15/20 minuti, avendo cura di scuotere ogni tanto per evitare che l’impasto si attacchi ai bordi. Mentre cuoce, la torta si gonfierà, quando scuotendola noterai che sotto si è formata una leggera crosticina capovolgi le padelle e continua la cottura per altri 15/20 minuti anche dall’altro lato, sempre scuotendola di tanto in tanto.

Quando sarà pronta, adagiala su un bel piatto di diametro adeguato, lasciala raffreddare, guarniscila con qualche lamella di mandorla e spolverala di zucchero a velo prima di servirla.

Cristina

Recensioni

Non ci sono ancora recensione, lasciane una!
La ricetta del gazpacho di datterini e vongole realizzata da Cose Buone
Precedente
Gazpacho di Datterini e Vongole
la ricetta dell'ajo blanco ideata da cose buone
Successiva
Ajo Blanco, il gazpacho bianco
La ricetta del gazpacho di datterini e vongole realizzata da Cose Buone
Precedente
Gazpacho di Datterini e Vongole
la ricetta dell'ajo blanco ideata da cose buone
Successiva
Ajo Blanco, il gazpacho bianco