Ingredienti
-
280 g Farina tipo 1
-
3 Melagrana
-
100 g Ricotta
-
100 g Zucchero di canna
-
90 g Burro
-
2 Uova
-
10 g Lievito per dolci
-
1 Mele
-
1 cucchiaio di succo Limoni
-
1 pizzico Sale
Introduzione
Un dolce rustico, semplice e gustoso.
La torta alla melagrana e ricotta è l’ideale da servire con buona tazza di tè.
Preparazione
1
Fatto
|
PREPARIAMO L'IMPASTOSpremi una melagrana e 1/2 per ottenere il succo, ne servono 140 ml, e sgrana le rimanenti per ricavare i chicchi, circa 150 grammi. Sbuccia la mela e frullala con il succo di limone. Lavora con una forchetta o con una frusta lo zucchero con le uova per creare un composto spumoso. In una ciotola rovescia la farina, il lievito ed il sale. Aggiungi il composto di uova e zucchero e mescola. Unisci il succo di melagrana e continua ad amalgamare. Alla fine versa il burro sciolto, la ricotta, la mela frullata e la metà dei chicchi sgranati della melagrana. |
2
Fatto
|
INFORNIAMOVersa l’impasto in una teglia del diametro di 22 cm ben imburrata ed infarinata. Cuoci a forno caldo a 180°C per circa 45 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornare. Fai raffreddare la torta poi mettila su un piatto da portata, spolvera con lo zucchero a velo e aggiungi la centro i chicchi di melagrana. La ricotta può essere sostituire con yogurt, mascarpone o formaggio cremoso. |